|  | 
  
    | " Sabaydee " |  
		  | Attraverso l'antico regno del "milione di elefanti", per raggiungere 
				dalle rovine di Champasak, esempio dell'architettura khmer e dall'altopiano del Bolaven, terra di etnie, di foreste rigogliose, 
				di piantagioni di caffè, le aspre montagne dell'estremo nord, crogiolo di lingue e tribù, in cui le isolate	minoranze etniche 
				ancora vivono nel rispetto di antiche tradizioni, seguendo ritmi e stili di vita fermi nel tempo. Senza tralasciare, strada
				facendo, Vientiane, tranquilla città, in cui, un caleidoscopio di stili architettonici si fondono e riflettono una mescolanza 
				di influenze; Luang Prabang con la sua atmosfera autentica e pittoresca, i magnifici templi ed i monaci dalle vesti color zafferano; 
				Phonsavan e la misteriosa Piana delle Giare, una delle aree che negli anni della guerra del Vietnam subì i più devastanti 
				bombardamenti, che la storia recente ricordi.
 
 
 Domenica 28 settembre - In una splendida ed assolata giornata settembrina,
		    raggiungiamo con Daniela e Roberto, da qualche anno nostri abituali compagni di viaggio, l'aeroporto di Milano Malpensa. Voliamo 
		    per la prima volta con Etihad, la compagnia di bandiera degli Emirati Arabi Uniti. Alle 20,45, dopo un volo	tranquillo caratterizzato 
		    da un ottimo servizio a bordo, atterriamo ad Abu Dhabi. Trasferimento al terminal e nuovo imbarco, quasi immediato, alla volta di 
		    Bangkok.
 
 Lunedì 29 settembre - Dopo aver trascorso la notte in volo, alle 7,30 
		    atterriamo all'aeroporto di Suvarnabhumi. Inaugurato due anni fa, il modernissimo scalo di Bangkok, è ormai il più importante crocevia 
		    per le rotte aeree del sud-est asiatico. Con una lunga camminata attraverso gli interminabili corridoi dell'imponente costruzione che 
		    si sviluppa su un fronte di circa millequattrocento metri, raggiungiamo i controlli per l'immigrazione; recuperati i bagagli, alle 9 
		    siamo all'uscita del terminal. Decidiamo di raggiungere in taxi la stazione degli autobus di Mo Chit, situata nella parte 
		    settentrionale della città. In trenta minuti, utilizzando la trafficatissima autostrada che collega le località turistiche costiere 
		    alla capitale, raggiungiamo la stazione, punto di partenza per i mezzi pubblici diretti verso il nord ed il nord-est della Thailandia. 
		    Seppur con qualche difficoltà, visto che nessuno parla inglese, riusciamo ad acquistare i biglietti e a prendere l'autobus per Ubon 
		    Ratchathani, previsto per le 9,50. Lasciata Bangkok, ci dirigiamo, percorrendo l'autostrada n.1, verso Saraburi, per proseguire, 
		    attraverso una regione pianeggiante e paesaggisticamente insignificante, punteggiata di piccoli borghi e grandi insediamenti industriali, 
		    dapprima, in direzione di Nakhon Rathasima e successivamente, di Ban Phai e Yasothonin. Le abbondanti precipitazioni delle settimane 
		    precedenti hanno provocato inondazioni ed allagamenti in tutta la Thailandia nord-orientale e causato l'interruzione di strade e 
		    ferrovie. Per raggiungere Ubon siamo obbligati ad una lunga deviazione con conseguente dilatazione dei tempi di percorrenza. Alle 21,
		    dopo undici ore di viaggio ed una serie interminabile di fermate per far salire o scendere i passeggeri, siamo finalmente al terminal 
		    di Ubon Ratchathani. Dopo esserci annotati gli orari di partenza dei bus che giornalmente fanno servizio con Pakse, in Laos, 
		    raggiungiamo in tuk-tuk l'hotel Ratchathani situato al centro della città. Anche se stanchi, essendo in viaggio da trentasei ore, 
		    decidiamo di sgranchirci le gambe e di fare quattro passi nel vicino parco di Thung Si Mewang che si estende intorno ad un monumento 
		    dorato simboleggiante un'elaborata candela votiva. Nella brezza serale, gigantesche farfalle, grosse come il palmo di una mano, sono 
		    adagiate sull'erba umida e sul selciato, incuranti della gente che passeggia sotto alberi secolari, mentre i venditori ambulanti di 
		    cibo, serviti gli ultimi clienti, stanno cominciando a smontare i loro improvvisati ristoranti.
 
 Martedì 30 settembre - Ci svegliamo con la pioggia, una costante, che 
		    purtroppo, caratterizzerà questo viaggio. Riparati come meglio possiamo i bagagli, facciamo ritorno al terminal con il tuk-tuk, a cui 
		    avevamo dato appuntamento ieri sera e che ci sta attendendo di fronte all'hotel. Lasciamo Ubon con l'autobus delle 9,30; dal finestrino
		    la campagna ci appare in molti punti allagata, per l'esondazione dei corsi d'acqua.	Dopo aver costeggiato il lago di Sirinthon, enorme 
		    bacino artificiale, giungiamo al posto di frontiera di Chong Mek. Sbrigate le formalità all'immigrazione thailandese, a piedi, 
		    percorriamo il breve tratto che ci separa dalla dogana laotiana. Espletiamo le pratiche per la richiesta del visto ed i controlli 
		    doganali, senza incorrere in problemi ed intoppi burocratici; in meno di mezz'ora siamo nuovamente all'autobus. Gli altri passeggeri, 
		    cittadini thailandesi o laotiani, sono già al loro posto e stanno aspettando noi, unici occidentali a bordo. Eccoci in Laos, la meta 
		    di questo nostro viaggio. Condizioni meteo e paesaggio non sono cambiati; i piccoli villaggi che attraversiamo ci sembrano, però, più 
		    rustici e poveri rispetto a quelli thailandesi. Dopo tre ore di viaggio, giungiamo sulle rive del Mekong, che attraversiamo sul lungo 
		    ponte costruito in cooperazione da laotiani e giapponesi. Siamo ormai a Pakse; il terminal degli autobus, qui, come in tutti i centri 
		    che toccheremo nel corso del viaggio, si trova all'estrema periferia della città e dobbiamo prendere un tuk-tuk per raggiungere il 
		    centro città. Per la scelta dell'hotel ci basiamo sulle indicazioni della Lonely Planet, guida, che  pur essendo sempre utile, 
		    presenta per alcune località, lacune ed imprecisioni e contrariamente a quanto riportato sull'ultima edizione italiana, pubblicata a 
		    novembre 2007, non sembra essere stata aggiornata in tempi recenti. Ci fermiamo all'hotel Salachampa, edificio risalente all'epoca 
		    coloniale, interamente ristrutturato e circondato da un piccolo giardino, di proprietà di un signore che ha vissuto per molti anni 
		    in Francia. Usciamo a piedi per la cittadina, il cui centro, pur occupando una superficie abbastanza estesa, è concentrato in poche 
		    vie, su cui si ergono alcune vecchie case coloniali, in condizioni assai precarie; l'edificio meglio conservato è quello che oggi 
		    ospita il Palazzo della Cultura cinese. Raggiungiamo l'animato mercato alimentare ed il vicino French bridge, il ponte sul fiume Se 
		    Don, affluente del Mekong, su cui si affaccia il Champasak Sangha College, scuola frequentata da giovani monaci, situata all'interno 
		    di un tempio buddista.
 
 Mercoledì 1 ottobre - Non ancora abituato al fuso orario, mi sveglio
		    ai primi chiarori del giorno. Esco da solo per le strade deserte; alcuni giovani monaci stanno facendo rientro, con passo veloce, al 
		    proprio monastero, dal consueto giro per la questua mattutina. Al mercato, le donne cominciano ad allestire le bancarelle e ad esporre 
		    le loro mercanzie. Rientro in albergo e con i compagni di viaggio, mi reco al vicino Lao Chaleun Hotel, dove ieri nel pomeriggio 
		    abbiamo preso accordi per il noleggio di due motociclette. Ci consegnano due scooter Suzuki Smash da 110 cc. Facciamo un breve giro di 
		    prova; a parte qualche particolare che non funziona (clacson, frecce), sembrano in discrete condizioni. Fatto il pieno di carburante, 
		    imbocchiamo la "route 13", la direttrice che porta a Muang Khong ed al confine con la Cambogia. La strada asfaltata, è in buone 
		    condizioni; il traffico è limitato a qualche motocicletta. Dopo una trentina di chilometri, percorsi in perfetta solitudine, 
		    imbocchiamo la strada secondaria che conduce al villaggio di Ban Muang, punto di imbarco per attraversare il Mekong. Veniamo fatti 
		    salire su un traghetto, costituito da una piattaforma in legno, ancorata con corde, a due barchette in legno spinte da un motore 
		    fuoribordo, su cui vengono fatte salire tre moto ed i relativi passeggeri. Lentamente, lottando contro la forte corrente che spinge la 
		    piccola imbarcazione verso valle, in una quindicina di minuti, attraversiamo il fiume, in questo punto molto largo. Sbarchiamo al 
		    villaggio di Ban Phaphin; dopo aver attraversato l'abitato di Champasak proseguiamo per otto chilometri lungo la stretta strada 
		    asfaltata che si snoda in un piacevole contesto agreste, fra risaie ed abitazioni costruite su palafitta, fino a raggiungere il Wat 
		    Phu Champasak, antico complesso religioso khmer, edificato fra il IX° ed il XII° secolo, ai piedi del monte Phu Pasak. Pagato il 
		    biglietto d'ingresso, accediamo al più importante sito archeologico laotiano, che nel corso dei secoli è stato un luogo di culto 
		    induista, un centro religioso khmer e dal XVI° secolo, tempio buddista. Lasciate le moto nei pressi del Baray, il bacino 
		    cerimoniale, a piedi, imbocchiamo il lungo viale, delimitato ai lati da cippi in pietra simboleggianti i Phaws di Shiva. Raggiungiamo 
		    le rovine dei "padiglioni della venerazione", templi in arenaria, decorati con bassorilievi e sculture, edificati nell'epoca in cui 
		    furono costruiti i templi cambogiani di Angkor e da cui si diparte una ripida e sconnessa scalinata che sale al livello superiore. 
		    Qui, oltre al santuario, venerato ancora oggi, si trovano alcuni bassorilievi scolpiti nella roccia. Nei pressi di una sorgente sacra, 
		    le cui acque sgorgano dal fianco della montagna sovrastante, su un grande masso è stato scolpito un bassorilievo raffigurante la 
		    Trimurti, la sacra triade hindu composta da Shiva, Vishnu e Brahma. Poco lontano, fra gli alberi, nascosta dalla vegetazione, la 
		    roccia del coccodrillo, figura stilizzata di un animale che era ritenuto dai khmer, una semi-divinità. Fa caldo ed il tasso d'umidità 
		    è molto elevato. E' piacevole riposarsi, seduti sulle antiche pietre dei terrazzamenti, all'ombra di piante secolari ed ammirare il 
		    panorama che spazia dalle rovine dei livelli inferiori, ai bacini, alla pianura con i campi di riso, al Mekong che scorre in 
		    lontananza. Prima di lasciare il complesso, ci fermiamo al museo, in cui sono esposti alcuni stupendi pezzi archeologici, rinvenuti tra le 
		    rovine del Wat Phu. Dopo una bella mattinata soleggiata, le nuvole cominciano a fare minacciose la loro comparsa. Ci rimettiamo in 
		    viaggio, percorrendo a ritroso la strada dell'andata; rapidamente il tempo volge al peggio e rientriamo sotto una pioggia battente,
		    che ci accompagna fino a pochi chilometri da Pakse.
 
 Giovedì 2 ottobre - Con il sole che splende radioso, prepariamo il bagaglio, 
	       che porteremo con noi nel giro di quattro giorni sull'altipiano di Bolaven. Un bagaglio ridotto, costituito dal minimo indispensabile,
	       che incastriamo e leghiamo nei cestelli posizionati sul frontale delle moto. Il bagaglio rimanente, lo lasciamo in custodia all'hotel 
	       con cui abbiamo stipulato il  contratto di noleggio; lo riprenderemo al nostro ritorno, alla riconsegna dei mezzi. Alle 9 lasciamo 
	       Pakse. Imbocchiamo dapprima la "route 13", già percorsa ieri per recarci a Champasak e successivamente la "route 16", che percorriamo 
		   fino all'incrocio posto poco oltre il cippo del chilometro venti, dove svoltiamo in direzione di Saravan. Asfaltata, assolutamente 
		   deserta, la strada si snoda con lunghi tratti in discesa fra risaie, campi coltivati e piccoli villaggi. Nei pressi di un  piccolo 
		   agglomerato di case, foro la gomma anteriore. In Laos, ogni villaggio ha il suo gommista; quello, presso cui ci siamo fermati, si è 
		   assentato per recarsi a Pakse. Ci viene in aiuto un ragazzo che si presta per effettuare la riparazione. Si è lacerata la camera d'aria 
		   in corrispondenza di uno dei tanti rappezzi; non è più riparabile e dobbiamo procedere alla sostituzione. Grazie al suo intervento e a 
		   quello di alcuni abitanti del villaggio venuti a curiosare, come si è sparsa la voce della nostra presenza, in mezz'ora siamo in grado 
		   di ripartire. Proseguiamo in un continuo saliscendi fra colline coltivate e piantagioni di alberi da frutta, a cui si alternano, tratti 
		   di foresta pluviale e radure con piccoli villaggi. Il sole è caldo ma la brezza rende il viaggio piacevole. Dopo una ventina di 
		   chilometri, in una zona collinare, ricca di corsi d'acqua e foreste, foro per la seconda volta. E' la gomma posteriore a cedere e 
		   sempre a causa del distacco di una riparazione precedente. Abbiamo oltrepassato da poco un villaggio, lentamente vi facciamo ritorno. 
		   Il gommista nonchè meccanico del villaggio, sta comodamente riposando su un'amaca nel cortile di casa. Lo svegliamo e dopo aver fatto 
		   riparare lo pneumatico, approfittiamo delle sue conoscenze meccaniche per un controllo alle moto. Facciamo registrare i freni, le 
		   catene, troppo lasche, e controllare l'olio; la moto di Roberto che faceva un rumore poco rassicurante ne è quasi completamente priva. Ora 
		   possiamo proseguire; dopo un'ottantina di chilometri, attraverso estese piantagioni di banane, raggiungiamo il bivio per Tat Lo, punto 
		   di arrivo della tappa odierna. Visitati alcuni alberghi, optiamo per la Saise guesthouse, i cui bungalows immersi nel verde di un 
		   bellissimo giardino con fiori e piante tropicali, sono stati costruiti sulle sponde del fiume, nei pressi della cascata di Tat Hang. 
		   Il cielo si è ormai rannuvolato, lasciati i bagagli, risaliamo in moto e ci dirigiamo ai villaggi katu ed alak, sulle colline. Lungo 
		   la  strada, la gente, in prevalenza donne, sta rientrando alle proprie abitazioni, dopo una giornata di lavoro nei campi. Con 
		   l'oscurità ormai incipiente ed il cielo sempre più minaccioso facciamo ritorno a Tat Lo.
 
 Venerdì 3 ottobre - Lo scrosciare violento ed incessante della pioggia ci ha
		  tenuto compagnia fino all'alba. Quando ci ritroviamo con i nostri compagni di viaggio nel verdissimo giardino fra piante e fiori 
		  grondanti di pioggia, appare un barlume di sereno. Risaliamo in sella alle nostre moto. Percorriamo la strada che sale ripida allo 
		  sbarramento della centrale idroelettrica, dove lasciati gli scooter, proseguiamo a piedi verso un villaggio circondati da un nugolo di
		  bambini. Accompagnati dai più grandicelli ci inoltriamo fra le abitazioni, palafitte in legno, disposte a semicerchio intorno ad uno 
		  spiazzo erboso, al centro del quale, una costruzione più grande, funge da luogo di ritrovo comune. Ci inoltriamo nella foresta e 
		  percorrendo un sentiero scivoloso per la pioggia della notte, ci spingiamo fino ai piedi della cascata di Tat Suong. Alle 9 siamo 
		  nuovamente in albergo, sistemati i bagagli sulle moto, riprendiamo il giro dell'altopiano. Proseguiamo per quattro chilometri sulla 
		 "route 20"; al villaggio di Ban Beng, dopo aver fatto benzina, imbocchiamo la strada sterrata che sale verso l'altipiano, in un 
		  alternarsi di pendii boscosi, campi coltivati e villaggi. A Tha Thaeng, ritroviamo l'asfalto, che ci accompagnerà nella più totale 
		  assenza di traffico fino a Sekong, dove giungiamo nel primo pomeriggio. Troviamo subito la guesthouse scelta tramite i consigli della
		  Lonely, un'ottima sistemazione nella casa di un ex-funzionario delle Nazioni Unite. Lasciate le moto, ci spostiamo a piedi; Sekong pur 
		  essendo costituita da pochi edifici, occupa una superficie molto estesa con grandi spazi incolti tra le abitazioni. Raggiungiamo il 
		  mercato; il sole che ci ha accompagnato durante il trasferimento odierno ha lasciato spazio alle solite nubi minacciose. In poco tempo 
		  si scatena un violento temporale, cerchiamo riparo all'interno dell'area coperta, in compagnia delle donne che hanno abbandonato 
		  precipitosamente le bancarelle poste all'esterno, con i prodotti dei loro campi. Con il cessare della pioggia, riprendono le attività;
		  noi ci mettiamo alla ricerca del centro laotiano degli ordigni inesplosi. Fatichiamo a trovarlo in quanto le indicazioni della Lonely 
		  sono molto approssimative; lo rintracciamo dopo aver setacciato una vasta area. E' una piccola costruzione dietro al Ministero delle 
		  Finanze ed ha l'ingresso nella via che dal mercato porta alla "route 16", la strada che collega Tha Theang con Attapeu. E' 
		  riconoscibile per due grosse bombe d'aereo posizionate ai lati del cancello. Veniamo accolti da un ragazzo che fa parte dello staff 
		  che si occupa dello sminamento. Mentre ci fornisce interessanti ed esaustive spiegazioni in inglese, ci accompagna ad una piattaforma 
		  di cemento su cui sono lasciate ad arrugginire bombe d'aereo di grandi dimensioni, bombe più piccole di fabbricazione cinese, i gusci 
		  delle famose e famigerate bombe a grappolo, bombe a mano, detonatori, proiettili. Daniela e Roberto ritornano in albergo, noi ci 
		  rechiamo nuovamente al mercato che nel frattempo si è animato per la presenza di numerosi venditori di cibo; su una bancarella, fra 
		  polli e galline pronti per finire in padella, ci colpisce la presenza di un'iguana.
 
 Sabato 4 ottobre - Di buon ora ci rechiamo al mercato per acquistare alcuni 
	       dolci, che abbiamo avuto modo di apprezzare ieri e che costituiscono la nostra prima colazione odierna. Una breve sosta dal meccanico 
		   per far mettere i bulloni alle pedane del passeggero di entrambe le moto, che abbiamo perso e ci rimettiamo in viaggio. Il sole 
		   splende in cielo ma le solite nuvole nere già si addensano, in lontananza, verso l'altopiano. Dopo aver seguito per quattordici chilometri, la 
		   strada asfaltata per Attapeu, ci dirigiamo, lungo una pista sterrata, ai villaggi che sorgono sulle rive del fiume Sekong. Proviamo 
		   a raggiungerli, ma il fango, i lunghi tratti allagati ed i rimbrotti di Adriana e Daniela, ci costringono alla resa. Ritornati sulla 
		 "route 16", proseguiamo fino a Bengkhua Kham, villaggio situato al km. 25, punto di partenza della pista con il fondo in laterite che 
		   conduce a Paksong.  La sede stradale, in alcuni punti molto stretta, sembra sparire tra la vegetazione rigogliosissima della foresta 
		   pluviale; ad un primo tratto pianeggiante, si succedono tratti ripidi e sconnessi che si inerpicano sull'altipiano. Ci fermiamo in un 
		   piccolo villaggio, un agglomerato di palafitte con il tetto in paglia, abitato dai Laven. La gente è intenta nelle occupazioni 
		   quotidiane; le donne ad ottenere la farina pestando il mais nei mortai, a lavare i panni e ad accudire i focolari accesi all'interno 
		   di capanne invase da un fumo acre. Gli uomini stanno intrecciando fibre ricavate dalle canne di bambù per costruire un grosso 
		   contenitore destinato a raccogliere le pannocchie di granoturco. Una moltitudine di bambini ci segue curioso nella nostra visita. 
		   Riprendiamo la salita verso l'altopiano. In pochi minuti le condizioni meteo peggiorano, il tempo di ripararci con le mantelline e si 
		   scatena il diluvio. La pista si trasforma in un pantano, veri e propri torrenti scavano solchi profondi sulla strada. Procediamo a 
		   fatica e con cautela, il fiume d'acqua che scorre sulla pista ci nasconde l'insidia di buche e canali profondi. Procediamo infangati 
		   ed inzuppati in un continuo susseguirsi di verdissime colline. Non ci sono villaggi, non c'è presenza umana. Non c'è nessuno, solo 
		   foresta, pioggia e fango. Attraverso i rari squarci che si aprono nella vegetazione, intravediamo bellissime ed altissime cascate, 
		   salti d'acqua che spariscono nel buio del sottobosco. La nostra concentrazione è tutta per la guida degli scooter, che per le 
		   condizioni meteo e del fondo stradale, stanno facendo miracoli. Raggiungiamo l'altipiano e nel piccolo villaggio di Taot, ci concediamo 
		   una breve sosta; la pioggia che nel frattempo ha perso d'intensità ed il fondo viscido e fangoso, ci costringono a procedere lentamente 
		   e con estrema cautela. Le nubi, sempre più scure che si inseguono vorticosamente non promettono nulla di buono. Ed infatti, dopo poco, 
		   si scatena un altro nubifragio. Si abbatte su di noi mentre attraversiamo un'area disabitata, in cui è la foresta pluviale, la padrona 
		   incontrastata. Quando dopo alcuni chilometri, scorgiamo alcune abitazioni a palafitta, non esitiamo a fermarci per ripararci sotto la 
		   veranda di una casa tra la curiosità dei bambini che vi abitano e che ci osservano guardando tra le fessure del pavimento dal piano 
		   sovrastante. Aspettiamo inutilmente che la pioggia diminuisca d'intensità, alle 14,30 con oltre trenta chilometri da percorrere, decidiamo 
		   di rimetterci in viaggio. In queste scure giornate di pioggia, le tenebre calano intorno alle 17,15, e non vorremmo, viste le 
		   condizioni della pista, avere qualche problema e trovarci in difficoltà per il buio.  Dopo esserci fermati per un rabbocco di benzina 
		   ad un distributore, consistente in un piccolo capanno con due bidoni di carburante in cui è inserita una pompa manuale che serve per 
		   il rifornimento, affrontiamo l'ultimo tratto di strada che conduce a Paksong, una pista di fango dal fondo impossibile, in cui Adriana 
		   e Daniela faticano a rimanere in piedi, quando sono costrette a scendere dalle moto, per consentirci di superare tratti particolarmente 
		   ostici e difficili da affrontare con i mezzi di cui disponiamo. Finalmente alle 16,30, fradici, infangati, stanchi ed infreddoliti, 
		   (Paksong è a 1.315 metri s.l.m.) giungiamo a destinazione; alla prima guesthouse che troviamo sulla nostra strada, ci fermiamo per la 
		   notte. Non vediamo l'ora di buttarci, sotto una doccia bollente.
 
 Domenica 5 ottobre - La pioggia  caduta  per tutta la notte, con il fare 
		  del giorno è scemata di intensità. Il primo contrattempo della giornata si presenta quando con il miglioramento delle condizioni 
		  meteorologiche, decidiamo di rimetterci in viaggio. Lo pneumatico posteriore della moto di Roberto è a terra. Raggiungiamo per la 
		  riparazione un fornitissimo ed attrezzato gommista, situato nelle vicinanze del mercato, che visitiamo. Non è molto animato, ci
		  aggiriamo tra la bancarelle che espongono tutte, gli stessi oggetti, importati da Cina e Vietnam. Lasciamo Paksong e facciamo ritorno 
		  a Pakse. Lungo la strada ci fermiamo ad osservare la cascata di Tat Fan, due bracci d'acqua costituiti dai rami paralleli del fiume 
		  Huay Bang Lieng, che precipitano con un salto di oltre centoventi metri nella foresta sottostante. Scendendo dall'altopiano tra estese 
		  coltivazioni di caffè, il tempo migliora; con il sole ritorna il caldo ed avvicinandoci a Pakse, anche l'afa. Passiamo parte del 
		  pomeriggio lungo il Mekong, gustando dell'ottimo pesce in un piccolo ristorante. Riconsegnate le moto e recuperati i bagagli, con un 
		  tuk-tuk raggiungiamo la stazione degli autobus, avendo prenotato, nel pomeriggio, quattro cuccette sull'autobus notturno, 
		  diretto a Vientiane. L'esperienza del bus a cuccette (a misura di laotiano e quindi strette e corte, ma ciononostante abbastanza comode) 
		  ancora ci manca; purtroppo non dura molto. Dopo poco più di un'ora dalla partenza, in piena campagna ci fermiamo per un guasto al 
		  motore. Gli autisti con l'aiuto di alcuni passeggeri cercano di risolvere il problema, ma dopo svariati ed inutili tentativi decidono 
		  di chiamare con il telefono cellulare, il terminal di Pakse. Un paio d'ore d'attesa ed ecco sopraggiungere un autobus sostitutivo che, 
		  purtroppo, ha solo i tradizionali sedili reclinabili.
 
 Lunedì 6 ottobre - Dopo esserci trasferiti con i bagagli sul nuovo mezzo 
		  alle 0,30 possiamo ripartire. Viaggiamo tutta notte senza più fermarci ed alle 9 arriviamo al terminal di Vientiane. Il cielo è 
		  nuvoloso; con un tuk-tuk ci facciamo portare alla guesthouse "Villa Sisavad", piacevole sistemazione con piscina che abbiamo scelto 
		  dopo averne visionato il sito web su internet. Ci facciamo una doccia per ritemprarci del viaggio notturno, rivelatosi, non avendo 
		  potuto riposare come avremmo voluto, più pesante del previsto. Alle 10,15 siamo pronti per iniziare la visita della città. Ci muoviamo 
		  a piedi; raggiungiamo il Patuxai, la Porta della Vittoria, un arco di trionfo in cemento eretto negli anni sessanta in onore dei caduti
		  in guerra, al centro di un parco situato a poca distanza dalla nostra guesthouse. Camminando per i larghi viali alberati, raggiungiamo 
		  il Talat Sao, il principale mercato della città, in cui sono in vendita merci provenienti da tutto il sud-est asiatico. Una miriade di 
		  bancarelle vendono articoli tecnologici, elettrodomestici ed abbigliamento; un piccolo spazio è riservato al settore orafo. Sui banchi 
		  di lavoro, accanto ai fornelli in terracotta utilizzati per fondere il metallo prezioso, mani esperte creano opere artigianali. Ci 
		  portiamo allo stupa buddista di That Dam, uno dei più antichi di Vientiane. E' conosciuto come lo stupa nero, per il colore scuro dei 
		  mattoni con cui è stato edificato; la lamina d'oro che lo rivestiva pare sia stata asportata durante i saccheggi del 1828, anno in cui 
		  la città fu rasa quasi completamente al suolo dopo che il Paese aveva tentato di rivendicare la propria indipendenza dal Siam. 
		  Transitiamo di fronte all'imponente Palazzo Presidenziale, situato all'interno di un parco, per recarci al Wat Si Saket. E' un tempio 
		  bellissimo, in assoluto uno dei più belli di tutto il Laos; lungo le pareti sui quattro lati del chiostro ligneo, migliaia di nicchie 
		  contengono altrettanti Buddha di ogni materiale e dimensione, sopravvissuti alle distruzioni perpetrate dai siamesi. Le statue, da 
		  quelle minuscole disposte all'interno delle nicchie, a quelle riprodotte a grandezza naturale, presentano infinite differenti 
		  espressioni. Poco distante sorge il Haw Pha Kaeo, tempio buddista ed allo stesso tempo, museo nazionale di arte sacra; circondato da 
		  un bel giardino fiorito, conserva all'interno una interessante collezione di statue di Buddha, in pietra, ceramica e bronzo, esposte 
		  insieme a molti altri oggetti. A piedi raggiungiamo il lungo fiume, dove al Pvo noleggiamo due scooter per il fine pomeriggio odierno 
		  e per domani. In moto, ci rechiamo a visitare i templi più distanti; il Wat Mixai, il Wat In Paeng, che presenta gradevoli 
		  dipinti in facciata ed il Wat Mahawiman. Percorrendo Th. Setthathilat, una delle vie centrali di Vientiane, che attraversa tutta la 
		  città, raggiungiamo il tempio di Wat Si Muang, dove numerosi fedeli sono raccolti in preghiera. E' una delle zone più frequentate della 
		  capitale; nel Sim, la "sala delle ordinazioni", è custodito il lak meang, il pilastro sacro in cui, secondo la tradizione, 
		  risiede lo spirito protettore della città. Ritorniamo al Mekong, per recarci a cena in un ristorante sul fiume, nella speranza, 
		  purtroppo vana, di riuscire a goderci un tramonto sul grande fiume.
 
 Martedì 7 ottobre - Dopo una notte di pioggia, ci ritroviamo sul bordo della 
		  piscina a scrutare il cielo di un bel grigio cupo. Troviamo la moto di Roberto con la gomma posteriore a terra; ci rechiamo per la 
		  riparazione da un gommista situato a poche decine di metri dalla nostra guesthouse. Nel locale accanto, una decina di bambini, 
		  seduti su seggiole di plastica colorata, di fronte a vecchi televisori, si sfidano, chiassosi, con i video-giochi. Sull'altro lato 
		  della strada, un piccolo mercato rionale; sulle bancarelle fanno bella mostra di sè, disposte su file ordinate, grosse ciotole ripiene 
		  di insalate e minestre mentre i bracieri accesi attendono i pesci che le donne preparano per la cottura, utilizzando stecche di bambù.
		  In moto attraversiamo la città; transitiamo per il Patuxai e ci dirigiamo verso la strada, assai trafficata che conduce al Ponte 
		  dell'Amicizia, il lungo viadotto sul Mekong, che unisce Laos e Thailandia. Roberto fora nuovamente, questa volta siamo costretti a far 
		  sostituire la camera d'aria. Attraversiamo il borgo di Than Neua e costeggiando il Mekong, giungiamo al Wat Xieng Khuan conosciuto 
		  anche come Buddha park. Un luogo bizzarro, con una cinquantina di statue in cemento erette nel 1958 per iniziativa di un santone che 
		  volle in questo modo simboleggiare l'unificazione tra Buddismo ed Induismo. Varcato l'ingresso, ci si trova di fronte all'elemento più 
		  bizzarro e kitch dell'intero parco, una costruzione simile ad una enorme zucca a cui si accede attraverso la bocca di un essere 
		  mostruoso, simbolo del tempo che divora le cose. All'interno statue e figure immaginarie sono disposte su tre piani, che rappresentano 
		  rispettivamente, l'inferno, la terra ed il cielo. Ci aggiriamo fra statue e gruppi scultorei riproducenti divinità buddiste, induiste e 
		  creature immaginarie. Su tutte, si impone per dimensioni ed imponenza, la statua di un Buddha sdraiato. Improvvisamente si scatena un 
		  temporale, dopo esserci riparati dai primi scrosci violenti all'interno dell'enorme "zucca", ci avviciniamo all'ingresso e troviamo 
		  riparo sotto la tettoia di un negozio. Adriana, in attesa che le condizioni meteo migliorino, passa il tempo preparando delle barchette 
		  in carta, fatte con giornali locali, per la felicità del figlio del proprietario, un bimbetto vispo che si diverte moltissimo a farle 
		  navigare in una enorme pozzanghera. Dopo oltre due ore di attesa, la pioggia diminuisce d'intensità; ne approfittiamo per indossare le 
		  mantelline e fare rientro a Vientiane. In città non piove, dopo una veloce puntata in albergo per asciugarci, cerchiamo di recuperare 
		  parte del tempo perduto e ci rechiamo allo stupa dorato di Pha That Luang, il luogo di culto più importante di tutto il Laos, costruito 
		  nel XVI° secolo. Sono ormai le 17 ed il tempio è già chiuso, non ci rimane che ammirare le linee slanciate della guglia, alta oltre quaranta 
		  metri, posta al centro di una corona di petali di loto stilizzati, dall'esterno della cinta muraria merlata, con i fedeli che continuano 
		  a depositare offerte e a pregare, inginocchiati, vicino agli ingressi ed ai piedi della statua di re Setthathirat, eretta nei giardini 
		  antistanti il tempio.
 
 Mercoledì 8 ottobre - Sveglia all'alba ed alle 6,30 dopo aver cercato, non
		  senza fatica, un tuk-tuk nelle vie adiacenti l'hotel, partiamo per la stazione degli autobus diretti nel nord  del paese. Il
		  terminal è qualche chilometro fuori città; ci giungiamo in quindici minuti. Vorremmo prendere il bus delle 7,30, ma purtroppo i
		  posti sono esauriti e dobbiamo ripiegare sull'autobus vip delle 8. Con il sole, anche se le nuvole stanno già comparendo, lasciamo 
		  Vientiane. Dopo un tratto in pianura, la strada in un susseguirsi di risaie, sale a Vang Vieng, attraverso paesaggi fra i più belli 
		  del Paese. Frastagliate formazioni carsiche, perforate da gallerie, cunicoli e grotte, si elevano dalle risaie e dalla campagna 
		  attraversata dal fiume Nam Xong, in uno scenario che ricorda, seppure lontanamente, la fantastica baia di Halong, in Vietnam. Dopo 
		  Kasi, villaggio situato a circa metà strada tra Vientiane e Luang Prabang, in cui ci fermiamo per una breve sosta, la strada si fa 
		  più ripida e tortuosa. Ai campi di riso, ai declivi coltivati a mais e a banane, si sono sostituiti ripidi e boscosi pendii ricoperti 
		  dalla foresta pluviale. Lentamente ci alziamo di quota, raggiungiamo i 1.400 metri prima di scollinare e scendere nuovamente a fondo 
		  valle (a circa 900 metri), dove la strada asfaltata, con tratti in terra a causa degli smottamenti, segue il corso di un fiume.
		  Affrontiamo una nuova serie di colline e risaliamo nuovamente a quota 1.450 metri; in un alternarsi di curve e controcurve, di colline, 
		  montagne, vallate e piccoli villaggi. Dopo undici ore di viaggio, arriviamo a Luang Prabang. In tuk-tuk  raggiungiamo il centro della città 
		  e ci mettiamo alla ricerca di un albergo; quello prescelto è purtroppo al completo. Essendo ormai tardi, ripieghiamo per la notte su 
		  una guesthouse, situata nelle immediate vicinanze.
 
 Giovedì 9 ottobre - Mentre i nostri compagni di viaggio rimangono in albergo,
		  usciamo alla ricerca di una nuova sistemazione. La guesthouse, gestita da cinesi in cui abbiamo alloggiato questa notte, non ci 
		  soddisfa; le camere sono microscopiche e fermandoci più giorni vorremmo una sistemazione migliore. La ricerca si rivela alquanto 
		  difficoltosa. Visitiamo alcune belle dimore coloniali trasformate in albergo; quelle con posti disponibili hanno camere in condizioni 
		  assai precarie. Un'ottima sistemazione si rivela un vecchio cascinale del periodo coloniale completamente riattato; dopo aver 
		  contrattato con il proprietario, titolare di un'agenzia viaggi, che qui ospita i clienti dei propri tours e spuntato un buon prezzo, 
		  decidiamo di trasferirci. A piedi ci dedichiamo alla visita della città. Luang Prabang, l'antica capitale imperiale è sicuramente la 
		  località più affascinante del Paese. Un fascino sottile che prende vita tra i muri scoloriti di vecchi edifici coloniali, tipici 
		  della provincia francese. Percorriamo Th. Sisavangvong, la via principale che con nomi diversi attraversa da ovest a est, l'intero 
		  centro storico. Ci fermiamo al Wat May Suvannaphumaham, tempio degno di nota per le colonne decorate della veranda e per la sontuosa 
		  facciata ricoperta di lamine d'oro con rilievi ed incisioni che raccontano la storia di Vessantara. Suggestivo anche l'interno che 
		  presenta pareti dipinte con piccoli Buddha dorati su sfondo rosso. Attraversiamo il centro, che si protende nell'ansa creata dalla 
		  confluenza del fiume Nam Kha con il Mekong, fermandoci lungo il percorso a visitare il Wat Sensoukarahm, tempio in stile thailandese 
		  che presenta una facciata rosso rubino impreziosita da elaborate decorazioni in oro. A piedi costeggiamo il Mekong; lungo la riva 
		  sono attraccate diverse imbarcazioni per il trasporto di merci e persone, in attesa di attraversare o risalire il fiume. Ci rechiamo al 
		  Wat Xieng Thong, complesso del 1560, costituito da più costruzioni ed edificato in quella che viene considerata l'architettura classica 
		  templare di Luang Prabang, caratterizzata da tetti spioventi che giungono fin quasi a terra. La biblioteca, alcuni stupa e la Sim, la 
		  costruzione più importante del complesso, luogo in cui è custodita l'effigie principale di Buddha, sono decorate con mosaici di vetri 
		  colorati; particolarmente suggestiva nella calda luce del tramonto una delle pareti esterne della Sim, impreziosita da un mosaico 
		  raffigurante l'albero della vita. Facendo ritorno alla guest-house, ripercorriamo il centro di Luang Prabang; le animate vie cittadine 
		  sono un susseguirsi di negozi, boutiques, agenzie di viaggio e guesthouse che rivolgono i loro servizi ai numerosi turisti. 
		  Attraversiamo il mercato notturno, così chiamato perchè al tramonto la sede stradale chiusa al traffico veicolare, viene occupata dal 
		  colorato mercato serale. Dai villaggi limitrofi giungono in città decine e decine di persone; deposte in terra le loro colorate 
		  mercanzie (tessuti, copricapi, borse, ombrelli fabbricati con carta di riso, monili) attendono pazientemente la passeggiata serale dei 
		  turisti.
 
 Venerdì 10 ottobre - Ci alziamo che è ancora buio, per assistere al passaggio
		  dei monaci, che, alle prime luci del giorno, con passo spedito, transitano per le vie cittadine per ricevere la questua mattutina. 
		  Inginocchiati a terra, donne e uomini con ciotole di riso fumante attendono che i religiosi si fermino per un istante di fronte a 
		  loro, per deporre nel contenitore che ogni monaco porta con sè, la propria offerta consistente in una manciata di riso caldo. Ci 
		  dirigiamo nuovamente verso il centro storico; nei pressi di una scuola, ci fermiamo ad osservare i bambini che in cortile giocano o 
		  ripassano le lezioni in attesa di entrare in classe. Percorriamo Th. Khem Khong, il viale alberato che costeggia il Mekong; giunti al 
		  molo contattiamo un barcaiolo, che ci prega di rivolgerci alla biglietteria della cooperativa che coordina i trasporti sul fiume. 
		  Noleggiamo una longtail, imbarcazione in legno che può trasportare una decina di persone, per recarci alle grotte di Pak Ou. Per 
		  raggiungerle dobbiamo risalire per circa venticinque chilometri il Mekong; il livello dell'acqua è alto e con le rive sabbiose sommerse, il fiume 
		  giunge a lambire gli alberi che crescono sulle sponde. Dopo due ore di navigazione, attracchiamo accanto alle imbarcazioni di pellegrini 
		  e visitatori che già affollano le grotte, situate nella parte inferiore di una parete calcarea nei pressi della foce del fiume Nam Ou. 
		  La grotta inferiore, Tham Ting, cui si accede con una breve scalinata dal pontile in legno è molto piccola; statue in terracotta di 
		  ogni misura e dimensione, raffiguranti Buddha, sono state deposte fra le rocce. Una scalinata conduce alla seconda grotta, Tham Phum, 
		  molto più profonda, buia e disadorna della precedente. Il ritorno, a favore di corrente è più veloce; lungo il tragitto facciamo una 
		  breve sosta a Xieng Khong, villaggio sulle rive del Mekong, conosciuto per la produzione di tessuti e di articoli in carta di riso che 
		  vengono venduti al mercato serale di Luang Prabang. Rientrati in città, dedichiamo il pomeriggio alla visita dell'ex palazzo reale, 
		  Ho Kham, ora museo nazionale. Costruito nel 1904, il palazzo, residenza della famiglia reale, è stato conservato nelle condizioni in 
		  cui si trovava il giorno in cui il Patet Lao, costrinse i reali all'esilio. Nelle stanze e nelle bacheche, disposte lungo le pareti dei 
		  saloni, sono esposti abiti, statue, dipinti, armi, monili e gli oggetti donati al sovrano, dai capi di stato di altre nazioni, durante 
		  le loro visite ufficiali in Laos. Alla chiusura delle sale, dopo una visita alla autorimessa che contiene le automobili utilizzate dal 
		  re e ricevute in dono nel corso degli anni dal governo degli Stati Uniti d'America, visitiamo i giardini del palazzo che ospitano il 
		  Teatro reale, tuttora utilizzato per rappresentazioni teatrali ed il Wat Pha Bang, tempio di recente costruzione. Ci dirigiamo quindi 
		  al Wat Xieng Muang. Nel cortile, un gruppo di giovani monaci sta allestendo imbarcazioni fatte con canne di bambù e fogli di carta 
		  colorata, che verranno offerte alla corrente del Mekong in occasione del Bun Awk Phansa, la festa che segna la fine dei tre mesi di 
		  ritiro dei monaci e che si terrà fra qualche giorno. Nel fare rientro in albergo, prima di inoltrarci nel mercato serale, facciamo 
		  tappa all'agenzia proprietaria dell'hotel in cui alloggiamo, per prenotare i posti ed acquistare i biglietti dell'autobus, con cui 
		  domattina raggiungeremo Phonsavan.
 
 Sabato 11 ottobre - Con un tuk-tuk inviato direttamente dall'agenzia, 
		  raggiungiamo il terminal, situato fuori città. Salendo sull'autobus, scopriamo che nonostante le assicurazioni e le conferme avute 
		  dallo zelante impiegato dell'agenzia, che aveva telefonato in nostra presenza alla compagnia di trasporti, non è stata fatta la 
		  prenotazione dei posti. Per evitare di viaggiare accalcati in fondo all'autobus, dobbiamo discutere non poco con il bigliettaio 
		  per farci assegnare dei posti vicini a quelli che abbiamo regolarmente riportati sui nostri biglietti. Alle 8,30, sistemati tutti i 
		  passeggeri, lasciamo Luang Prabang. Iniziamo a salire lungo la "route 13", già percorsa arrivando da Vientiane. Siamo nuovamente 
		  immersi nel tipico paesaggio laotiano: campi terrazzati, risaie, foresta pluviale, piccoli ed isolati villaggi. In un susseguirsi di 
		  continui saliscendi, dopo oltre tre ore di viaggio giungiamo a Phou Khoun, importante crocevia, che collega l'area di Vientiane e
		  Luang Prabang con la parte orientale del Paese. Approfittando della sosta pranzo, passeggiamo fra i chioschi che fungono da 
		  ristorante e le bancarelle del mercato, frequentato prevalentemente dai Loum e dai Hmong, le etnie che abitano i villaggi della zona. 
		  Con i loro piccoli sulle spalle, le donne si aggirano fra bancarelle, che vendono fiori, ortaggi, verdure e frutta. Sul bancone di 
		  un macellaio accanto a tagli di carne macellata, vediamo in vendita dei grossi ratti.  Riprendiamo il viaggio; la strada asfaltata, 
		  seppure interrotta in diversi punti da frane e smottamenti, meno tortuosa di quella percorsa in mattinata, si snoda attraverso estese 
		  coltivazioni di ananas e banane. Alle 16 giungiamo al terminal di Phonsavan, il cielo si è rannuvolato e si è alzata una brezza fredda 
		  e fastidiosa. Raggiungiamo in tuk-tuk il centro della cittadina; lasciati in albergo i bagagli, usciamo a piedi alla ricerca di un 
		  posto dove noleggiare le moto per i prossimi giorni. Ci rechiamo anche nella sede della Mag (Mines Advisory Group), l'organizzazione 
		  che in collaborazione con la Uxo (Unexploded Ordinance Program), si occupa della rimozione e del disinnesco degli ordigni inesplosi, 
		  residuati bellici scaricati in quantità elevatissime dai bombardieri americani B52 al rientro dalle loro missioni durante la guerra 
		  in Vietnam. Visitiamo la piccola sala in cui sono conservate fotografie, ordigni, bombe di vario tipo e dove assistiamo alla 
		  proiezione di un interessante documentario sull'opera di bonifica.
 
 Domenica 12 ottobre - Dopo la prima colazione, effettuata in albergo con
		  i dolci acquistati presso un pasticcere cinese, di cui diventiamo clienti abituali, alle 8 ci rechiamo dal rivenditore di motociclette 
		  che abbiamo contattato ieri per il noleggio degli scooter. Ci vengono consegnate due motociclette Luolja, 100 cc. di cilindrata, di 
		  fabbricazione cinese, cloni perfetti ma non altrettanto affidabili delle più blasonate Honda. Dopo aver fatto rifornimento, lasciamo 
		  Phonsavan. Percorriamo per venticinque chilometri, la "route 7", la strada che porta al confine con il Vietnam. Essendo domenica, nel villaggio 
		  di Nong Pet, dovrebbe svolgersi un importante e frequentato mercato Hmong. Purtroppo è ben poca cosa; molto più piacevole ed 
		  interessante la visita del villaggio. Facciamo conoscenza con il proprietario di un ristorante, un anziano signore che parla francese
		  e che ci mostra vari ordigni: bombe a mano, bombe a grappolo, granate e proiettili che ha raccolto nel corso degli anni nelle campagne 
		  circostanti e che conserva nel suo locale. All'ingresso, campeggiano anche due grosse bombe; sono i gusci che contenevano migliaia di 
		  piccole bombe a grappolo. Sganciate dai bombardieri, si aprivano in aria, rilasciando e facendo cadere a terra su una superficie di 
		  cinque km. quadrati, il loro carico micidiale. Altre bombe ed una notevole quantità di rottami ferrosi di provenienza bellica sono 
		  accatastati nel cortile di un vicino ferrivecchi. Facciamo ritorno a Phonsavan e proseguiamo attraverso risaie, campi coltivati e 
		  piccoli villaggi in direzione di Muang Khoun, l'antica capitale del ricchissimo regno di Xiang Khouang, ricordato per i suoi sessantadue 
		  splendidi stupa, in cui si favoleggiava, fossero contenuti straordinari tesori. Le scorrerie dei predoni e le guerre d'Indocina
		  hanno raso al suolo l'intera area, cancellando così, secoli di storia. Lasciamo gli scooter presso il mercato e a piedi saliamo allo 
		  stupa di That Foun. Edificato in mattoni, sulla collina a ridosso della città, è ormai, quasi interamente fagocitato dalla 
		  vegetazione. Quando ripartiamo la moto di Roberto comincia a fare le bizze e non vuole saperne di rimanere accesa. Ci rivolgiamo ad 
		  un  meccanico che sostituisce il regolatore e pulisce filtro e tubo della benzina, intasati dalle impurità. A Muang Khoun distante 
		  una trentina di chilometri da Phonsavan, termina l'asfalto; proseguiamo fino al villaggio di Ban Tan, su una pista in terra battuta. 
		  La zona è popolata da diversi gruppi etnici che abitano case di legno, costruite sul tipo delle longhouse, attorniate da 
		  bellissime risaie terrazzate. La gente si stupisce del nostro passaggio, probabilmente non sono molti gli occidentali che si spingono 
		  da queste parti. Veniamo invitati da una signora ad entrare nella sua abitazione, costituita da un'unica grande stanza. Sorridente, 
		  porgendo un cesto di frutta, ci fa cenno di accomodarci, accanto al marito, su bassi sgabelli di vimini, posti vicino ad una grossa
		  pietra levigata su  cui arde il fuoco. In un angolo sono arrotolate le stuoie che servono da giaciglio per la notte, mentre in una 
		  zona più appartata si trova un telaio in legno utilizzato per tessere i tessuti. Pentole e stoviglie annerite dal fuoco, sono poste 
		  ad asciugare su ripiani fatti con assi e canne di bambù, su un piccolo terrazzo, che si affaccia sulle risaie sottostanti. Pur 
		  parlando due lingue diverse, Adriana e la padrona di casa conversano come se si conoscessero da sempre; prima di accomiatarci, in 
		  cambio della squisita ospitalità, le offriamo alcune saponette profumate. Gli occhi le si illuminano. Con la luce che va scemando, 
		  lasciamo la valle, un angolo di paradiso attraversato da una pista polverosa. Fra grossi bufali che si trascinano lentamente e 
		  contadini che sotto il peso di rustici attrezzi, rientrano dal lavoro nei campi, facciamo ritorno a Phonsavan. E' buio quando 
		  riconsegnamo le moto, che riprenderemo domattina.
 
 Lunedì 13 ottobre - Dopo un'abbondante prima colazione con i dolci acquistati 
		  nella pasticceria cinese, ci rechiamo a ritirare le moto. Ci attende una sorpresa; il negoziante, non è più disposto ad affittarcele.  
		  A piedi percorriamo la strada principale di Phonsavan, alla ricerca di un paio di locali, dove avevo visto affissa la scritta "noleggio 
		  moto". Li raggiungiamo e ci accordiamo con una signora, proprietaria di un ristorante e di alcuni scooter che tiene nel vicino giardino. 
		  Sono sempre di fabbricazione cinese ma molto più nuovi e ben tenuti di quelli noleggiati finora; stranamente funziona tutto, dalle 
		  frecce al contachilometri e nel cassettino sotto il sedile sono riposti gli attrezzi per eventuali riparazioni, due camere d'aria di 
		  scorta ed una piccola pompa per gonfiare gli pneumatici. Il giro odierno è dedicato alla visita dei siti archeologici della Piana delle 
		  Giare; sono circa una decina, ma solo tre resi accessibili, grazie all'opera di bonifica dall'immane quantitativo di ordigni bellici, 
		  presenti nella regione. Ripercorso per un breve tratto la strada di ieri, raggiungiamo il sito n.1; ben segnalato, è il più visitato ed 
		  il meglio tenuto. Le giare, circa 250, sono sparse su due basse collinette che si ergono dalla campagna circostante. Per sicurezza 
		  camminiamo sul sentiero tra i cippi dipinti di bianco e rosso, infissi nel terreno dal Mag. I lati dipinti di bianco entro cui si 
		  cammina, stanno ad indicare che la zona è stata bonificata in profondità, mentre oltre il lato dipinto di rosso, la bonifica è stata 
		  eseguita "a vista", cioè in superficie, e quindi in tali aree l'accesso viene sconsigliato. Fra giare, grandi e piccole, distese a terra 
		  o in piedi, intere o spaccate, sono segnalati e ben visibili alcuni crateri provocati dalle bombe sganciate durante la guerra del 
		  1964-1973. Risaliti in sella ai nostri scooter, ci immettiamo nuovamente sulla strada asfaltata e dopo cinque - sei chilometri, svoltiamo su una 
		  strada sterrata dal fondo sconnesso ma compatto, dovuto al fango indurito, che conduce al sito numero due. Situato su una collina, il sito è 
		  nascosto nel bosco, con alberi secolari che avviluppano in un stretto e micidiale abbraccio, alcune giare. Proseguendo sulla pista 
		  sterrata ci dirigiamo al villaggio di Lat Khai. Dopo una sosta al mercato, chiediamo ad un conducente di tuk-tuk indicazioni per 
		  raggiungere il terzo sito, il più piccolo ed il più difficile da raggiungere. E' appena fuori l'abitato; parcheggiate le moto e pagato il 
		  biglietto, ci inoltriamo a piedi, camminando sugli argini delle risaie, fino ai piedi di una collinetta, su cui ci arrampichiamo 
		  superando con rudimentali scale, i recinti in legno per gli animali al pascolo. Riprese le moto proseguiamo nel nostro giro; ci 
		  inoltriamo nella campagna fra risaie e villaggi in un dedalo di incroci con piste e tratturi più o meno battuti. Facendoci capire a 
		  gesti, chiediamo costantemente indicazioni, alle persone che incontriamo. Per rientrare a Phonsavan, compiamo un lungo giro ad anello 
		  che ci riporta alla strada sterrata percorsa in mattinata. Un vento freddo e fastidioso, ci soffia contro; lungo la pista notiamo la 
		  presenza di ricoveri per gli animali che utilizzano come pali di sostegno del tetto, dei residuati bellici, in particolare i grossi 
		  involucri che contenevano le bombe a grappolo. Dopo aver verificato al terminal, l'orario di partenza dell'autobus di domattina, 
		  riconsegnamo le moto, che per la prima volta non ci hanno creato inconvenienti di sorta e ci rechiamo al mercato alimentare. Sta facendo 
		  buio, il mercato è affollato di gente. Sui banconi, esposti per la vendita al pubblico, verdure, frutta, pollame e carne di ogni genere. 
		  Parecchi sono i generi alimentari assolutamente  inusuali che vediamo in vendita: larve di api, vive, custodite all'interno del proprio 
		  favo, insetti e scarafaggi di varia forma e dimensione, topi di campagna e scoiattoli, in alcuni casi ancora con la propria pelliccia, 
		  in altri già scuoiati oppure già cotti sulla brace. In una gabbia, ancora vive, sono tenute delle nutrie mentre su un banco, ormai morto, 
		  vediamo un animale a noi sconosciuto, molto simile ad un piccolo cerbiatto.
 
 Martedì 14 ottobre -  Raggiunta la stazione degli autobus, prendiamo posto
		  sul minibus in partenza alle 8 per Sam Neua. Lasciamo Phonsavan e l'altopiano conosciuto come la "piana delle Giare". Dopo un iniziale
		  tratto pianeggiante, la strada si fa stretta e tortuosa; con strappi anche molto ripidi, intervallati da brevi tratti in discesa, 
		  saliamo oltre i 1.500 metri di quota. La zona è impervia e poco abitata, lungo il percorso attraversiamo solo un paio di piccoli 
		  villaggi; qui la foresta è la dominatrice incontrastata. Facciamo tappa, per la consueta sosta pranzo a Nam Neum, un agglomerato di 
		  case sulle rive del Nam Pat, fiume che scorre incassato in una stretta valle. L'ultima parte del percorso è un alternarsi di foreste, 
		  campi coltivati e ripidi crinali montagnosi; la zona meno impervia è più popolata e numerosi sono i  villaggi di palafitte dal tetto 
		  in paglia. Alle 15,45 siamo al terminal dei bus di Sam Neua. Dopo una giornata nuvolosa, il tempo peggiora nuovamente; sotto la 
		  pioggia ci rechiamo al mercato in cui sono in vendita, prevalentemente, articoli di provenienza cinese e vietnamita.
 
 Mercoledì 15 ottobre - La pioggia battente della notte, è finalmente cessata; 
		  con un cielo grigio e cupo ci rechiamo da "Thone", l'unico posto in città dove si possono noleggiare motociclette. E' ancora chiuso; 
		  armati di una buona dose di pazienza, attendiamo che all'apertura, il locale venga in  buona parte svuotato per poter recuperare dal 
		  fondo dello stesso, una delle moto. Quando, dopo aver espletato le pratiche di noleggio, complicate dalle difficoltà di comprensione, 
		  finalmente ci consegnano due scooter di fabbricazione cinese, ricomincia a piovere. Oltrepassiamo il ponte sul Nam Sam, il fiume che 
		  attraversa la città ed imbocchiamo la "route 6". La strada è subito in salita, superato un villaggio Hmong, la moto di Roberto 
		  improvvisamente si spegne e non vuole saperne di rimettersi in moto. Dopo vari tentativi, riusciamo a farla ripartire; scolliniamo ed 
		  al termine della ripida discesa, al primo villaggio ci fermiamo da un meccanico per cercare di risolvere il problema, fra gli sguardi 
		  curiosi di alcune donne Hmong che indossano abiti e copricapo tradizionali. Il tempo non rende giustizia al paesaggio, veramente 
		  stupendo; le risaie a terrazza sono circondate da pinnacoli rocciosi coperti di vegetazione. Ancora un tratto in salita ed eccoci,
		  nonostante i reiterati ed irrisolti problemi alla moto di Roberto, a Vieng Xai, la città nascosta. Alle 11, con un ritardo notevole,
		  siamo al centro di accoglienza per i visitatori delle grotte; ci comunicano che le visite, obbligatoriamente guidate, riprenderanno 
		  alle ore 13. Lasciamo gli scooter al riparo, sotto una tettoia e a piedi raggiungiamo il mercato. All'orario stabilito, ci presentiamo 
		  nuovamente al punto di ritrovo. Ci sono anche tre ragazzi di Vientiane con cui, visiteremo le grotte utilizzate dal Patet Lao, il 
		  movimento comunista lao, durante gli anni della guerra. Hanno un  pick-up ed essendo le grotte abbastanza distanti fra loro, ci 
		  spostiamo con il loro mezzo; i ragazzi e la guida si sistemano in cabina, noi, in piedi, sul cassone. Visitiamo per prima, la grotta di 
		  Kaysone Phomvihane, per anni dimora del segretario generale del partito comunista, l'unica ad essere ancora interamente arredata con 
		  mobili e suppellettili. Nelle grotte, tutte predisposte secondo un identico schema costruttivo interno, sono state ricavate, utilizzando 
		  pareti divisorie in legno, i locali di una vera abitazione: la cucina, le camere da letto, lo studio, la sala delle riunioni, in cui i 
		  leader della rivoluzione si ritrovavano per discutere strategie militari, politiche ed ideologiche. Protetta da spessi muri in cemento 
		  armato, era stata ricavata anche una cella blindata; all'interno una pompa di fabbricazione sovietica munita di filtro, permetteva di 
		  depurare l'aria contaminata in caso di attacco nemico con armi chimiche. Ci spostiamo alla Souphannouvong Cave e quindi alla Knamtay 
		  Siphandone Cave, rifugio del responsabile della Difesa ed ultimo membro del Politburo ad essere nominato presidente della Repubblica 
		  del Laos. La grotta è collegata con un cunicolo, ad un esteso labirinto di caverne; utilizzate dall'esercito come quartier generale, 
		  potevano ospitare i giacigli per 2.000 soldati. In ultimo ci rechiamo alla  Xanghot Cave. Chiamata anche la grotta dell'elefante, 
		  veniva utilizzata per riunioni e come luogo di svago per le truppe; qui venivano allestiti spettacoli musicali e rappresentazioni 
		  teatrali presentati da compagnie laotiane o vietnamite. Sotto la pioggia, che non ci ha dato tregua per l'intera giornata, facciamo 
		  rientro in città. A quattro chilometri da Sam Neua, lo scooter di Roberto decide di fermarsi definitivamente. Porto Adriana in albergo, 
		  ritorno indietro e dopo aver fatto salire Daniela sulla mia moto, traino Roberto con il mezzo in avaria, fino in città.
 
 Giovedì 16 ottobre - Giornata di trasferimento quella odierna. All'alba ci
		  rechiamo al terminal dei bus, in quanto vorremmo raggiungere Udomxai in un'unica tappa; purtroppo a causa delle strade tortuose e dei 
		  tempi di percorrenza estremamente lunghi, non ci sono autobus diretti per tale destinazione. Decidiamo pertanto di acquistare i 
		  biglietti fino a Nong Khiaw, dove l'arrivo è previsto in serata. C'è un unico mezzo in partenza oggi; il minibus da venticinque posti 
		  delle 7,30. Inganniamo l'attesa, osservando i numerosi viaggiatori, diretti a Vientiane e a Luang Prabang; hanno bagagli voluminosi e 
		  qualcuno fa caricare sul tetto dell'autobus anche il proprio scooter che viene issato a braccia o con l'ausilio di corde da quattro - cinque uomini. 
		  A guardarci, incuriosito, dal finestrino di un autobus parcheggiato accanto al nostro, anche un bimbetto in braccio alla giovanissima 
		  madre. Indossa solo il tipico cappellino dei bimbi Hmong ed una maglietta; il resto del corpo è completamente nudo. Fino a Phulao, 
		  ripercorriamo la "route 6", l'unica strada che da accesso alla valle di Sam Neua, per proseguire quindi lungo la "route 1C". Sono 
		  strette strade di montagna; un susseguirsi di curve e controcurve, di salite e discese. Nella più totale assenza di traffico, 
		  attraversiamo boschi, campi coltivati e villaggi, i cui abitanti indossano i neri abiti tradizionali, tipici delle etnie della regione. 
		  Lungo il percorso facciamo diverse soste, nei posti più impensati, per far salire o scendere nuovi e vecchi passeggeri; un'umanità varia 
		  che riempie l'autobus di una fantasmagorica serie di rumori, suoni, odori. Un tratto di strada lo percorriamo con quattro giovani 
		  militari, armati di fucile, completamente ubriachi. Rientrano evidentemente da una licenza e saliti in un piccolo villaggio scendono 
		  dopo alcuni chilometri in piena foresta; solo guardando con attenzione vediamo su una collinetta, un accampamento militare. Poco più 
		  avanti, nei pressi di un ponte, è un uomo a salire a bordo; ha con sè quattro, cinque sacchi pieni di ciotoli di fiume, tondi e 
		  levigati, che vengono depositati nello stretto corridoio tra i sedili. Seduta dietro a noi, c'è una giovanissima mamma con un bimbetto, 
		  di circa sei mesi, che piange. Lei talvolta lo schiaffeggia per farlo smettere, ottenendo l'effetto contrario. Adriana, decide di farsi 
		  dare il piccolo; lo prende in braccio. Lui sorride, vuole sgambettare e lasciandolo fare, smette di piangere. Quando stanco, ritorna 
		  fra le braccia della madre è ormai tranquillo. Attraversiamo vaste aree in cui la foresta è stata bruciata per far posto a nuove 
		  coltivazioni di mais; ciò che resta degli alberi, sono spuntoni anneriti, pezzi di tronco bruciato che emergono dalle coltivazioni. 
		  Alle 12 siamo a Vieng Thong per la consueta sosta per il pranzo; ne approfittiamo, visitando e facendo acquisti al locale mercato. La 
		  strada da percorrere è ancora molta, superato un passo a 1.700 metri di quota, scendiamo verso il fondovalle, dove per lunghi tratti 
		  costeggiamo il corso di fiumi e torrenti. Dopo undici ore di viaggio, giungiamo a Nong Khiaw; è ormai buio. Nella scarna luce che proviene 
		  dai locali che si affacciano sulla strada, ci dirigiamo verso il ponte sul fiume Nam Ou, dove più numerose sono le possibilità di
		  pernottamento e ci sistemiamo nei comodi bungalows, immersi nel verde, della Sengdao guesthouse.
 
 Venerdì 17 ottobre - Nel silenzio, è il rumore ovattato del motore di una
		  barca che risale la corrente a svegliarci. Usciamo sulla veranda del bungalow; la nebbia, fitta, sta cominciando ad alzarsi ed ai primi
		  pallidi raggi di sole, il villaggio, il fiume, il ponte e le barche cominciano a rivelare i loro contorni. In attesa che sia pronta la 
		  prima colazione, servita sulla balconata che dal giardino si affaccia sul fiume, cerco di raccogliere informazioni sui collegamenti 
		  per Udomxai e sugli orari dei mezzi in transito o in partenza da Nong Khiaw. Dopo aver appurato che il primo autobus arriverà in paese 
		  tra le ore 11 e le 12, mi reco presso la cooperativa che gestisce i trasporti locali, per conoscere orari e costi. Il primo sawngthaew è previsto per metà mattina, ma trovando un accordo economico, è possibile anticipare la partenza. Una breve 
		  contrattazione e concordato l'importo, alle 8 possiamo partire. Lungo il percorso carichiamo altri passeggeri, persone che sul ciglio 
		  della strada, sono in attesa di un mezzo in transito disposto a caricarli. Facciamo una breve sosta a Pak Mong, dove abbiamo modo di 
		  fare conoscenza con un vecchina appartenente all'etnia dei Hmong blu; ci esterna i suoi problemi di artrite alle mani e cerca dei 
		  medicinali per alleviare il dolore. Lasciato il fondo valle, iniziamo a salire; in un villaggio sui monti appena prima di scollinare 
		  vediamo un grosso gatto selvatico ucciso ed appeso ad una bancarella per essere venduto. Dopo tre ore di viaggio approdiamo al terminal 
		  di Udomxai. Giusto il tempo di guardarci attorno, fare i biglietti, caricare i bagagli e prendere posto sul minibus, in
		  partenza alle 11,30. Ci sono ancora un paio di posti liberi; nella speranza di recuperare ancora qualche passeggero e di avere tutti 
		  i posti a sedere occupati, la partenza viene fatta slittare a mezzogiorno. Raggiunto il centro della città, ci fermiamo; alcuni 
		  passeggeri d'accordo con l'autista, scendono per fare acquisti nei negozi lungo la strada. Avendo parcheggiato di fronte ad una banca, 
		  avvisato l'autista, io e Daniela approfittiamo della sosta, per andare a cambiare della valuta. In banca non sono molto celeri, perdiamo 
		  un po' di tempo; quando ritorniamo all'autobus, gli altri passeggeri sono già rientrati. Roberto ed Adriana rimasti sul bus, ci 
		  riferiscono che il ritardo fa fatto inviperire alcuni passeggeri cinesi, spazientiti per la sosta imprevista. Costeggiando 
		  l'alveo di un fiume, risaliamo la valle, che porta i segni di una recente alluvione. La strada è ridotta ad un tratturo sassoso, 
		  l'asfalto e gli alberi che la costeggiavano sono stati divelti dalla violenza dell'acqua. I danni sono notevoli; interi villaggi 
		  invasi dal fango e molte abitazioni costruite in legno e bambù distrutte. Solo quando iniziamo a salire, la situazione migliora. Lungo 
		  la strada vediamo improvvisati mercati ortofrutticoli, espressione di una zona dove l'agricoltura è molto sviluppata. Dal bivio 
		  per Boten, località al confine con la Cina, la strada migliora sensibilmente. E' opera dei cinesi, che la utilizzano per raggiungere 
		  dalla regione dello Yunnan, le piantagioni di alberi della gomma che le industrie cinesi hanno impiantato sui monti della zona.
 
 Sabato 18 ottobre - Raggiungiamo a piedi la vecchia stazione degli autobus, 
		  ora utilizzata per i trasporti a corto raggio e per collegare il centro città, al nuovo terminal costruito sulla strada per 
		  Huay Xai, ad una dozzina di chilometri da Luang Nam Tha. Sei corse giornaliere, collegano Luang Nam Tha con Muang Sing; prendiamo la 
		  prima della giornata, quella delle 8. Ci ritroviamo in tredici, pigiati come sardine, su un pulmino a nove posti. Le condizioni 
		  della strada, asfaltata ma molto sconnessa, non agevolano la comodità del viaggio; superato lo sbarramento di un bacino artificiale, 
		  si comincia a salire. Per raggiungere la piana di Muang Sing, dobbiamo oltrepassare una serie di colline e montagne; molte sono state 
		  disboscate per far posto a piantagioni di alberi della gomma. In un'ora e mezza siamo a Muang Sing; ci facciamo lasciare con altri 
		  passeggeri sulla strada principale del paese, nei pressi del vecchio mercato. Mentre Daniela e Roberto ci attendono con gli zaini, noi 
		  ci mettiamo alla ricerca di una guesthouse. E' una bella giornata di sole e pur essendo a 800 metri d'altezza, fa molto caldo. 
		  Depositati i bagagli alla guesthouse Puiou 2, ci incamminiamo verso il centro del paese, alla ricerca di informazioni e di un posto dove 
		  noleggiare gli scooter. Ci rendiamo subito conto che non sarà un'impresa facile; scopriamo che durante il fine settimana le diverse 
		  agenzie che organizzano trekking nei villaggi della zona, sono chiuse. L'unica aperta è la "Tiger man";	acquistando un paio di cartine, 
		  riusciamo ad avere le informazioni che cerchiamo sulla fattibilità dei trekking, sulle condizioni di strade e sentieri, sui villaggi 
		  e sulle etnie che li abitano. Dopo aver appreso che buona parte dei percorsi che si farebbero a piedi, sono percorribili anche in moto 
		  e che le stesse agenzie prevedono per le aree più lontane, spostamenti in tuk-tuk, abbandoniamo l'idea del trekking ed optiamo per il 
		  noleggio degli scooter. Essendo impossibile noleggiarli in loco, decidiamo di recuperarli a Luang Nam Tha. Mentre Adriana e Daniela, 
		  rimangono a chiacchierare nel verde giardino antistante i bungalows che ci ospitano, io e Roberto riprendiamo il minibus delle 14. Alle 
		  15,30 siamo nuovamente a Luang Nam Tha; ci facciamo lasciare nei pressi della Zuela guesthouse, dove noleggiamo due scooter Honda da 
		  125 cc. Rifornimento di benzina e ... via, si ritorna velocemente a Muang Sing.
 
 Domenica 19 ottobre - E' ancora buio, quando il canto dei galli mi sveglia. Le
		  sottili pareti di bambù del bungalow non isolano dai rumori che provengono dalle case vicine. Sentiamo spaccare legna, probabilmente 
		  per accendere il fuoco del mattino. Decido di alzarmi. E' l'alba, il sole comincia a farsi largo nella nebbia dovuta all'umidità della
		  notte. Nelle strade, molta animazione; chi si sposta a piedi, chi in bicicletta o in moto. Decidiamo di scoprire i dintorni di Muang 
		  Sing, iniziando dai villaggi più vicini alla città. Con il cielo nuovamente coperto, imbocchiamo la strada asfaltata che conduce alla 
		  frontiera con la Cina. Avvicinandoci al confine, le	prime propaggini delle colline, su cui sorgono estese piantagioni di alberi della 
		  gomma, hanno preso il posto delle risaie, in cui i contadini sono intenti a tagliare, a mano, il riso. Giungiamo fino alla frontiera 
		  laotiana, oltre, nella "terra di nessuno" che separa il Laos dalla Repubblica cinese, non possiamo andare. In attesa di varcare il 
		  confine, due autobus cinesi; i passeggeri sono yunnanesi che ritornano in patria. Dirigendoci al villaggio yao di Oudomsin,	dove le 
		  donne portano come copricapo, i neri turbanti tradizionali, incrociamo due anziani signori che con sgangherate biciclette arrancano in 
		  salita, verso le piantagioni. Ritornati verso Muang Sing, imbocchiamo la strada sterrata che conduce ad alcuni villaggi akha, lue e 
		  mong; la prima sosta è al villaggio lue di Tapao, caratterizzato da un monastero le cui pareti sono affrescate con pitture che 
		  richiamano scene infernali. Attraverso risaie terrazzate a cui si alternano zone boscose, ci dirigiamo verso le colline. Ci fermiamo 
		  al villaggio mong di Kokmoung; al nostro arrivo dalle case in legno ricoperte da tetti in paglia, ecco sbucare una pletora vociante di 
		  bambini che curiosi ci accompagnano nel nostro girovagare. Proseguiamo fino al villaggio akha di Houyhoy, un insieme di caratteristiche, 
		  vecchie abitazioni a palafitta. La gente incurante della nostra presenza, continua nelle proprie attività; le donne a lavarsi alla 
		  fontana nella "piazza" del villaggio, i bambini a rincorrersi giocando con trottole in legno. Ripercorrendo la strada in senso 
		  contrario ci fermiamo in un altro villaggio akha, Seua Deang, un piccolo gruppo di case arroccate sul fianco di una scoscesa collina, 
		  da cui lo sguardo spazia sull'intera piana sottostante. Oltrepassata Tapao, facciamo una deviazione al villaggio mong di Nasay. La 
		  gente è ancora nei campi; fra le case qualche donna e il solito stuolo di bambini. Alcuni, in tenera età, avrebbero bisogno di 
		  cure mediche, presentando forme di congiuntivite acuta. Concludiamo la giornata, recandoci al piccolo stupa dorato di Xieng Thung, che 
		  raggiungiamo, salendo a piedi, il ripido e sconnesso tratturo che conduce sulla sommità della collina. Lo stupa, alto una decina di
		  metri, costruito in stile lanna, diventa meta di pellegrinaggio durante la festa del That Xieng Thung, quando gli abitanti dei 
		  villaggi, si radunano sulla spianata della collina in una festa che accomuna aspetto religioso, aggregazione sociale e divertimento.
 
 Lunedì 20 ottobre - Fatto il pieno di carburante, imbocchiamo la strada
		  in terra che partendo dalla stazione dei bus si dirige a nord, verso le montagne oltre le quali scorre il Mekong, che in quel tratto 
		  funge da confine con la Birmania. Dopo qualche chilometro abbiamo un primo assaggio di ciò la pista ci riserva; un fondo stradale 
		  molto sconnesso, con grosse buche e cunette provocate dalle ruote degli autocarri transitati sul terreno cedevole e che indurendosi
		  hanno trasformato la strada in un percorso ad ostacoli. In alcuni tratti sono invece lunghe e profonde pozze fangose a metterci in 
		  difficoltà. Ci troviamo ad affrontare ripide salite sassose, guadi, tratti sabbiosi; una varietà di condizioni che rendono il percorso 
		  piuttosto impegnativo per le caratteristiche dei mezzi che guidiamo e che costringono Adriana e Daniela a scendere dalle moto e 
		  procedere a piedi quando dobbiamo superare i tratti più ostici. Ci consoliamo, constatando che anche i pochi locali che incontriamo e 
		  che, come noi, hanno la stessa tipologia di mezzo, incontrano le nostre stesse difficoltà. Affrontato un primo tratto in salita, ci 
		  fermiamo al piccolo villaggio di Chom, poche case, palafitte in legno abbarbicate sul ripido crinale di una collina; abitato dall'etnia 
		  dei Kmou, presenta poco prima dell'ingresso al villaggio, strani totem. Affrontiamo un lungo tratto collinare in mezzo alla foresta, 
		  seguito da un ampia area in cui il bosco è stato distrutto con il fuoco per far posto a risaie coltivate a secco, in mezzo a cui 
		  spuntano i fusti anneriti degli alberi. Fino a qualche anno fa in questa area, veniva coltivato l'oppio; numerosi sono i cartelli in 
		  cui si spiega che le colture sono recenti e che l'area è stata sottoposta ad un progetto di riconversione. Attraversato il ponte in 
		  ferro sul fiume Yeun, giungiamo al grosso villaggio di Mom. All'ingresso del paese, visitiamo un caratteristico monastero; la 
		  costruzione non presenta muri perimetrali ma è solo cintata da un basso muretto, con pilastri in legno dipinto, che sorreggono la 
		  travatura del tetto, da cui pendono lunghe strisce di tessuto. All'esterno un giovane monaco sta lavando le stoviglie, ma 
		  è la nostra presenza che incuriosisce e richiama un capannello di ragazzini. Ci inoltriamo fra le colline, abitate dagli akha, alle 
		  pendici dei	monti che ci separano dal Mekong. Ci fermiamo al villaggio di Bouknyasai; ci colpiscono la presenza di numerosi tavoli da 
		  biliardo sotto tettoie di bambù e le enormi quantità di bottiglie vuote di Bier Lao, la birra locale, accatastate ovunque, segno 
		  inequivocabile della dipendenza di queste minoranze etniche dall'alcool. Nel villaggio, poche persone, qualche donna e come sempre 
		  tanti bambini; incuriositi dalla nostra presenza, scappano terrorizzati quando dallo zaino estraiamo la macchina fotografica. Superati 
		  un paio di guadi, affrontiamo la salita, ripida e sconnessa che conduce al valico, un tratto disastrato che sembra non finire mai. 
		  Raggiungiamo quota 1.200 metri. Davanti a noi, il panorama dell'intera vallata, con i villaggi, le risaie ed in lontananza, le colline 
		  con le piantagioni. E' ormai pomeriggio, decidiamo di non proseguire oltre e di ritornare sui nostri passi. Poco dopo Mom, incappiamo 
		  in un improvviso e violento temporale; dura lo spazio di qualche decina di minuti, più che sufficienti a rendere la pista, già difficile 
		  da asciutta, quasi impraticabile.
 
 Martedì 21 ottobre - Anche stamane è il canto del gallo, la nostra sveglia 
		  ed il nostro incubo. Oggi siamo diretti verso ovest, a Xieng Kok, grosso villaggio e porto fluviale sulle rive del Mekong, ad una 
		  settantina di chilometri da Muang Sing. Imbocchiamo la "route 17", una bella strada, larga ed asfaltata, che fa nascere in noi la 
		  segreta speranza che tali condizioni ci accompagnino fino a destinazione. Una decina di chilometri e l'illusione finisce; all'asfalto 
		  subentra lo sterrato. Lungo il percorso, sono in corso lavori di manutenzione; buche e solchi creati dall'erosione della pioggia vengono 
		  chiusi con la terra prelevata dai vicini campi	coltivati. In un alternarsi di tratti pianeggianti e saliscendi tra foresta e risaie 
		  terrazzate, la strada attraversa una regione popolata prevalentemente dagli akha. Attraversiamo numerosi piccoli villaggi, in cui le 
		  donne indossano il tradizionale cappello adornato di antiche monete d'argento e girano a seno scoperto. A Kok Hine, nel polveroso 
		  spiazzo del villaggio, alcuni abitanti hanno ucciso un bufalo; gli uomini che lo hanno macellato, stanno tagliando i quarti, in pezzi 
		  più piccoli. In parecchi, partecipano all'operazione; c'è chi taglia la carne, chi svuota le interiora, chi lava la pelle dell'animale. 
		  Una signora, probabilmente cinese, dai modi bruschi e decisi, la probabile acquirente dell'animale macellato, quasi infastidita dalla
		  nostra presenza, impartisce ordini e controlla con piglio manageriale, l'esecuzione del lavoro. Sull'uscio di una casa, poco distante, 
		  una donna akha, intenta a cucinare ci fa segno di avvicinarci. Ci porge bassi sgabelli e ci invita a sederci in sua compagnia. Ci offre
		  quello che ha; le speziatissime polpette che sta preparando e della verdura. Ricambiamo la cortesia, con una maglietta e dopo una breve 
		  sosta, vista l'impossibilità di comunicare, ci accomiatiamo. In cielo compaiono le prime nubi e con esse, le prime gocce di pioggia; 
		  sono però le nuvole nere che sovrastano le colline più alte, a non promettere nulla di buono. A sei - sette chilometri da	Xieng Kok, la nostra meta 
		  odierna, si scatena l'ormai consueto nubifragio. Troviamo riparo sotto un capanno abbandonato in un piccolo villaggio akha. Siamo al 
		  centro dell'attenzione, i bambini incuranti del diluvio, seminudi, giocano e ci osservano sotto la pioggia torrenziale. Dopo circa 
		  un'ora, la pioggia perde d'intensità; indossate le mantelline, forti dell'esperienza dei giorni scorsi e memori delle difficoltà 
		  incontrate nel rientrare in città, decidiamo di non correre rischi e seppure a malincuore, torniamo indietro. Non ci sbagliavamo; la 
		  terra dei campi utilizzata per sistemare la sede stradale, si è tramutata in fango scivolosissimo. Nonostante si proceda molto 
		  lentamente, rischiamo più volte di cadere. Percorrere l'ultimo tratto in asfalto, ci sembra un sogno; è ormai buio, quando, 
		  districandoci fra animali e persone, che dai campi, rientrano ai villaggi, arriviamo a Muang Sing.
 
 Mercoledì 22 ottobre - La pioggia torrenziale della notte, ci sconsiglia
		  di avventurarci su piste e sentieri sterrati. Non abbiamo ancora visitato il Museo tribale di Muang Sing, tappa obbligata prima di
		  lasciare la città. Ospitato sui due piani di una casa d'epoca appartenuta ad un principe
		  locale, espone una polverosa ma interessante raccolta di oggetti ed abiti. Al piano terreno, la parte più interessante; oltre 
		  all'esposizione degli abiti tradizionali indossati dalle singole etnie locali, Akha (con i differenti sottogruppi), Hmong, Yao, Lolo, 
		  Tam Dam, etc., sono esposti strumenti musicali, armi ed utensili d'uso quotidiano. Al primo piano, l'esposizione consiste in foto 
		  d'epoca, gong, statue di Buddha ed altri reperti provenienti dai monasteri della regione. Raggiungiamo il terminal dei minibus; 
		  Adriana e Daniela, con i bagagli, ritorneranno a Luang Nam Tha in sawngthaew, mentre io e Roberto rientreremo in 
		  moto. Pur essendo giunti con un congruo anticipo, il pulmino delle 9,30 è al completo; dovremo aspettare il successivo, previsto per 
		  le 11. (le corse in entrambi i sensi sono previste alle 8 - 9,30 - 11 - 12,30 - 14 - 15). Ne approfittiamo per recarci al vicino mercato, 
		  questa mattina particolarmente affollato; fra le bancarelle, uomini e donne appartenenti alle diverse etnie (akha, thai dam, thai lu, 
		  yao, mong), scesi in città, dai villaggi vicini, per fare acquisti o per vendere i prodotti dei loro campi. E' un susseguirsi di 
		  discussioni e contrattazioni; solo in tarda	mattinata sawngthaew e trattori con i rimorchi carichi di cose, animali e persone 
		  lasciano il mercato, per rientrare ai villaggi. Ritornati a Luang Nam Tha e depositati i bagagli alla Zuela guesthouse, raggiungiamo il 
		  piccolo villaggio kamu di Ban Bompeang che sorge lungo la "route 3A", la strada che unisce la frontiera thailandese a quella cinese. 
		  Si scatena l'ormai consueto acquazzone; in compagnia di altre persone, anche loro in moto e come noi, sorprese dalla pioggia,  attendiamo 
		  sotto la pensilina di un negozio che il tempo migliori. Ritornando in città, transitiamo per i ban di Papouk e Tongdee, 
		  piccoli villaggi rurali, circondati dalle risaie, abitati da Thai Black. Terminiamo la giornata, recandoci al piccolo e deludente 
		  mercato notturno; passeggiamo, fra le poche bancarelle che vendono cibo cucinato al momento, accompagnati dallo stridulo gracchiare 
		  degli altoparlanti, che diffondono il notiziario del partito.
 
 Giovedì 23 ottobre - Siamo ormai alla conclusione del viaggio e lasciando 
		  Luang Nam Tha, ci avviciniamo al confine con la Thailandia. In tuk-tuk raggiungiamo il terminal dei bus situato fuori città, dove 
		  alle 9 è prevista la partenza dell'autobus per Huay Xai. Ormai la nuova strada costruita dai cinesi è terminata; larga, con curve ampie 
		  e ben asfaltata, riduce di circa tre ore il tempo di percorrenza; purtroppo nel tratto finale, il fondo stradale è già stato rovinato
		  dal transito incessante di autocarri che con il loro pesante carico, fanno la spola tra le miniere di carbone ed il Mekong. Attraversiamo 
		    le colline del Bokeo; dopo tre ore	e mezza di viaggio siamo al terminal di Huay Xai e con un taxi collettivo, insieme ad altri 
		    viaggiatori raggiungiamo il centro della cittadina. Depositati i bagagli, percorriamo Th. Saykhong, la via principale, fulcro vitale 
		    ed anima commerciale di Huay Xai. Oltre il molo che collega le due sponde del Mekong, è un susseguirsi di hotels, guesthouse, ristoranti, 
		    negozi ed agenzie di viaggio che cercano di catturare l'attenzione dei turisti appena approdati dalla Thailandia, proponendo escursioni 
		    nel Bokeo e la navigazione fino a Luang Prabang, sul "grande fiume". Strano a dirsi, ma difficili da trovarsi sono le moto a noleggio; 
		    dopo una laboriosa ricerca, recuperiamo due scooter al Thaveesinh hotel. Ci dirigiamo verso la periferia settentrionale della città, al
		    Wat Khonekeo Xaiyaram, il principale tempio della città. E' chiuso ma un monaco seduto in cortile, ci fa segno di attendere; prese le 
		    chiavi, ci permette di visitarlo. Sia la facciata e le colonne esterne che le pareti interne sono affrescate con disegni a tinte 
		    sgargianti; un inno al colore, di gusto comunque molto discutibile. Ci dirigiamo quindi ad est, verso la vera meta odierna, Nam Chang,
		    villaggio abitato dall'etnia dei Lao huay. Lasciate le moto all'ingresso del villaggio, ci inoltriamo fra le grandi capanne di bambù 
		    ricoperte da tetti in paglia, che scendono, spioventi, fino ad un metro da terra. Ci avviciniamo alla scuola; non essendo orario di 
		    lezione, le aule sono vuote. All'interno, unico arredo, una piccola lavagna appesa al muro, su cui una mano insicura ha scritto
			durante la lezione mattutina, alcune parole in inglese. Mentre, dalla porta socchiusa, curiosiamo in una delle aule, facciamo 
			conoscenza con la maestra, una giovane donna con in braccio la propria bambina. Parla un poco di inglese, quanto basta per 
			permetterci	di rompere il ghiaccio ed avvicinare i bambini e le donne del villaggio, che incuriosite ci hanno raggiunto. Indossano 
			gli abiti tradizionali, bluse e pantaloni blu scuro e portano nei capelli, uno spillone fatto con una vecchia moneta d'argento.
 
 Venerdì 24 ottobre - Il gong, suonato dai monaci nel vicino monastero che 
		    sovrasta Huay Xai, ci da la sveglia. Mi alzo e vado sul terrazzo della guesthouse; piove, ma da un piccolo squarcio azzurro, 
		    giungono i primi raggi di sole. Rimango per una decina di minuti ad osservare le vie che lentamente cominciano ad animarsi. Vedo, in 
		    lontananza, avvicinarsi un corteo di monaci. Rientrano al monastero dopo la questua mattutina; mi reco in camera, chiamo Adriana e 
			senza perdere tempo scendiamo in strada per assistere con i fedeli inginocchiati, al passaggio della processione. A piedi, sotto una 
		    pioggerellina fine, ci rechiamo al Talat Sao, il mercato mattutino. Girovaghiamo fra i banchi del mercato alimentare; la parte più 
		    interessante è l'area, in cui si sono radunate le donne provenienti dai villaggi dei dintorni, per vendere i loro prodotti; 
			molte di loro indossano gli abiti tradizionali. Daniela e Roberto sono rimasti in albergo; alle 8, lasciamo il mercato e ritorniamo 
			in hotel. Rientrando, ci fermiamo nei pressi della nostra guesthouse, per osservare gli ultimi preparativi di un funerale. 
			Alcuni uomini stanno addobbando con drappi e ghirlande, il cassone di un furgone, mentre le donne riassettano i tavoli, dopo 
			la riunione conviviale della sera precedente. Ieri sera, rientrando in albergo, avevamo visto che sotto un tendone appositamente 
			allestito, nella via chiusa al traffico, veniva servita la cena, in ricordo del defunto. Erano presenti tantissime persone che
			trascorrevano la serata, mangiando, bevendo, chiacchierando, giocando a carte. All'interno dell'abitazione fra corone e vasi di 
			fiori bianchi, era stata allestita la camera ardente con il feretro del defunto, addobbato con luci e festoni colorati. Seduti, 
			intorno ad un tavolo, sull'uscio di casa, erano riuniti, vestiti di bianco, il colore del lutto, i congiunti più stretti. Recuperati i bagagli 
			ci portiamo al molo, punto di partenza delle imbarcazioni che attraversano il Mekong. In pochi minuti sbrighiamo le formalità 
			d'uscita e sotto una pioggia battente, lasciamo il Laos, per salire sulla lancia che ci traghetta sulla sponda thailandese. 
			Espletati i controlli per l'ingresso nel Paese, con un tuk-tuk ci facciamo portare, a quello che viene considerato il terminal per 
			gli autobus diretti a Chiang Mai; l'ufficio della compagnia statale dei trasporti. C'è un bus previsto per le 11,45. Acquistati i 
			biglietti, inganniamo l'attesa girovagando per il mercato di Chiang Khong, punto di riferimento per chi è diretto nelle principali 
			città del nord della Thailandia; Chiang Mai e Chiang Rai. Percorrendo le strade 1020 e 1021 raggiungiamo Phayao; dopo una sosta al 
			terminal locale, imbocchiamo le strade 120 e 118 ed alle 19, ben oltre le sei ore previste per il viaggio, sotto la pioggia, 
			giungiamo a Chiang Mai, l'antica capitale del regno dei Lanna.
 
 Sabato 25 ottobre - Giornata dedicata allo shopping, quella odierna. 
			Lasciato Roberto in hotel, bloccato da un dolore muscolare, ci incamminiamo verso la zona nord-occidentale della città. Imboccata 
			Th. Chang Mai, costeggiamo il fiume Mae Nam Ping, le cui rive costituiscono l'area commerciale più animata della città. Percorrendo 
			Th. Kaew Nawarat, raggiungiamo il "mercatino delle pulci", ospitato nelle ombrose vie adiacenti il parco del Prince Royal's college. 
			Transitiamo accanto ad alcuni Wat, tra cui il Wat Chang Kong ed il Wat Ketharam. Prima di recarci al Warorot Market, area coperta 
			in cui sono in vendita cibi tipici della cultura lanna e di dedicarci al Night Bazar, il mercato notturno serale, passiamo buona 
			parte del pomeriggio al Baan Ta Rhae, emporio di articoli etnici, dove Daniela ed Adriana effettuano numerosi acquisti. Portati in 
			hotel, gli ingombranti pacchetti e recuperato Roberto che sta meglio, ritorniamo nuovamente al Bazar notturno per altri acquisti, 
			per cenare e trascorrere la serata.
 
 Domenica 26 ottobre - Usciamo a piedi, mentre Daniela e Roberto preferiscono 
		    rimanere a poltrire in albergo in vista del viaggio di rientro. Percorriamo Khotchasan Road ed entriamo nella città vecchia, l'area 
			centrale racchiusa dal perimetro dei canali. Imbocchiamo Ratchamankha Road e raggiungiamo il Wat Chedi Luang, un complesso di templi 
			che racchiude uno degli stupa più venerati; è in corso una funzione religiosa funebre in onore di uno dei monaci più anziani, 
			appena deceduto. All'interno del tempio i giovani monaci sono raccolti in preghiera, in compagnia di due cani che si grattano e si 
			accucciano fra i ragazzi, che alternano le distratte orazioni con le più divertenti attenzioni agli animali. Usciamo su 
			Ratchadamnoen Road, giusto in tempo per assistere al  passaggio di una processione aperta da giovani donne seguite da un drappello 
			di ragazzini a cavallo che hanno il viso pesantemente truccato ed indossano vestiti principeschi: si tratta della Shinbyu,  
			l'iniziazione al periodo di noviziato monacale. Precedono un gruppo di giovanissimi monaci, con la tunica bianca dei novizi ed i capelli 
			rasati di fresco; in mano hanno un fiore. Sono seguiti, dai monaci anziani e dai parenti che portano, piegate, le tonache arancioni e 
			la ciotola usata per chiedere l'elemosina mattutina. Provengono dal Wat Phra Sing, il tempio più importante di Chiang Mai, affollato 
			di fedeli in preghiera, che deve la propria fama al fatto che ospita la statua di Buddha, più venerata della città. Percorrendo Th. 
			Phae road, raggiungiamo il Warorot market ed il Ton Lam Yai market, mercato con prodotti tipici locali, dove facciamo gli ultimi acquisti. 					            Ripercorrendo Chang Khian road, la via che nelle ore serali ospita il Night Bazar, facciamo rientro in albergo. Preparati i bagagli, 
			con un tuk-tuk raggiungiamo l'aeroporto, per il rientro con un volo Thai a Bangkok. Tempo di salire sull'aeromobile e si scatena 
			un violento nubifragio, che pur durando pochi minuti, allaga la pista; a causa delle pessime condizioni meteo, partiamo in ritardo. Non 
			ci preoccupiamo, abbiamo ancora parecchio tempo da aspettare prima del prossimo volo; recuperati i bagagli e fatto il check-in per il 
			volo diretto ad Abu Dhabi, inganniamo l'attesa passeggiando per il nuovo modernissimo aeroporto.
 
 Lunedì 27 ottobre - Nel cuore della notte arriviamo negli Emirati Arabi. 
		    Breve attesa e nuovo volo per Milano Malpensa, nostra destinazione finale. Sbarcando dall'aereo, non possiamo non notare le condizioni 
		    climatiche;	tanto per cambiare anche qui piove. Ci riferiscono, che in Italia, da quando siamo partiti, il tempo è sempre stato 
		    generalmente bello; oggi, dopo un mese, è il primo giorno di pioggia!
 |  |  |